7 Luglio 2010 di Mezzapelle Vito
<<….Questo testo ha l’obiettivo primario di rassicurare il consumatore su quello che beve, fornendogli dall’interno del mondo della produzione tutte le informazioni, espresse in mondo semplice, essenziali per capire come si arriva al vino e come esso sia ancora un prodotto agricolo che ha bisogno di vitigni, di suoli, di condizioni climatiche, di corrette tecniche di conduzione del vigneto e di metodi di vinificazione che sono gli stessi di 2000 anni fa, resi solo più comprensibili e controllabili dal progresso delle conoscenze. Per rendere accessibili a tutti le varie fasi dei processi di produzione, i diversi specialisti degli argomenti trattati hanno usato un linguaggio semplice e una modalità di espressione visiva molto immediata.
I temi sviluppati non sono esclusivamente viticoli, ma si è voluto mettere in evidenza quello spazio culturale compreso tra la viticoltura e l’enologia, di solito trattato in modo superficiale, che riguarda appunto l‘interfaccia vite-vino, dove avvengono i processi più importanti ai fini della qualità. Inoltre, sono stati affrontati temi non trattati nei testi tradizionali di viticoltura, come i rapporti tra il vino e i suoi effetti sulla salute, il valore e la preservazione del paesaggio viticolo nell’immaginario del consumatore e i contenuti immateriali dei vini che vengono prodotti in luoghi di grande impatto estetico.
Di grande attualità sono i capitoli che riguardano gli aspetti economici, di marketing e, in un mondo dove i consumi sono sempre più globalizzati, i rapporti commerciali tra le produzioni italiane e i mercati stranieri…>>
Attilio Scienza
Di.Pro.Ve
Dipartimento di Produzione Vegetale
Università degli Studi di Milano
Fonte: colturaecultura.it
Lascia un commento